MEDIA LITERACY

Media literacy significa saper leggere e scrivere i media, ossia INTERPRETAZIONE e  PRODUZIONE.

Dal 1998 Mandragola Editrice, in partnership con alcuni Enti locali, ha costruito un vero e proprio canale di comunicazione giovanile multimediale realizzato dagli studenti e dalle studentesse delle scuole italiane con il coordinamento dei nostri giornalisti tutor: un giornale (il mensile Zai.net) in versione cartacea e multimediale; la radio (Radio 900  con i suoi laboratori radiofonici e la trasmissione quotidiana La Giusta Frequenza); canali podcast; una piattaforma partecipativa interamente dedicata alla Media Literacy con corsi di e-learning.

Saper LEGGERE e SCRIVERE i media = diventare cittadini più consapevoli

Scrivere il giornale

Zai.net è il laboratorio giornalistico che permette agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori di conoscere i meccanismi del giornale...facendoglielo fare! Tutti possono scrivere o inviare fotografie, video o interviste che confluiranno nell'edizione cartacea o in quella multimediale dopo l'accurato lavoro di coordinamento e di editing dei nostri giornalisti-tutor.
 

Aderisci con la tua scuola

i nostri Media

Mandragola Editrice è una Cooperativa di giornalisti leader nel settore dell'Educazione ai media e specializzata nei media tradizionali e multimediali partecipati dai giovani

Gli ultimi progetti

Realizziamo progetti in collaborazione con altri enti. Ci occupiamo della progettazione, messa a terra e rendicontazione. 

Sblocchiamo il futuro

Un progetto finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto alla Povertà Educativa (Bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti) che nasce con l’obiettivo di unificare realtà e servizi per il benessere psicosociale…
Leggi

Ways of Europe

Ways of Europe, finanziato dal programma CERV della Commissione Europea, è un progetto transnazionale che promuove la solidarietà, la partecipazione e i diritti umani in tutta Europa. Evoluzione di Words of Europe, passa dalla raccolta di testimonianze…
Leggi

Cinema e Scuola

Mandragola Editrice ha contribuito alla realizzazione di progetti CIPS - PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA promosso dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito -…
Leggi

GEAR - Gender equality and antidiscrimination for Roma

l progetto promuove l’uguaglianza di genere tra i giovani Rom in quattro paesi europei attraverso attività di formazione, educazione di strada e gestione di una web-radio. L’obiettivo è coinvolgere i giovani Rom come agenti di cambiamento per contrastare…
Leggi

Words of Europe

Words of Europe, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori, è un progetto volto a incoraggiare la partecipazione dei cittadini alle elezioni europee del 2024. Riunisce organizzazioni culturali,…
Leggi

ABNE - A Brave New Europe

A Brave New Europe è un progetto finanziato dall’Unione Europea per aiutare cittadini e cittadine a conoscere meglio la Politica di coesione europea: come funziona, perché a volte va e altre no, dove può migliorare e, soprattutto, come impatta…
Leggi

"Leggere la società": al via la nuova edizione

È partita la nuova edizione del "Progetto formazione e cultura: valore culturale e produzione letteraria" della Regione Lazio. Si tratta del progetto "Leggere la so​cietà - Editoria e multimediale per i giovani", realizzato da Mandragola…
Leggi

Quello che le donne non meritano

È un progetto speciale, che ha coinvolto 200 studenti delle scuole superiori, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità. Un percorso di sensibilizzazione sugli stereotipi di…
Leggi

Legalitime - Anco Marzio, Ostia

Un laboratorio di giornalismo che ha coinvolto 30 studenti in un percorso di 60 ore, in parte dedicato alla formazione e in parte alla realizzazione pratica di trasmissioni radiofoniche sui temi della legalità.  Legalitime è il titolo della trasmissione…
Leggi

Un ponte per il futuro

Laboratorio di giornalismo, rivista e trasmissioni radiofoniche in seguito al crollo del ponte Morandi, un progetto promosso dal MIUR in collaborazione con IdO e Diregiovani. I ragazzi si sono raccontati in onda, non solo parlando di come la…
Leggi

Artemisia, una di noi

Educazione, informazione e comunicazione peer to peer sulla violenza alle Donne con l’Associazione A Mano disarmata che ha coinvolto oltre 200 studentesse e studenti di 4 scuole superiori del Lazio e dell’Emilia-Romagna attraverso questionari e…
Leggi

Ostia Up – La scuola attiva la cultura

Dodici laboratori presso il Liceo Anco Marzio di Ostia sui temi della legalità e valorizzazione del territorio con produzioni giornalistiche radio, video e articoli per Zai.net. Sei scuole e più di cinquanta attori tra insegnanti, formatori, istituzioni…
Leggi

Comprendere la storia attraverso la rete filmica

Laboratorio di giornalismo, produzione articoli e trasmissioni radiofoniche sugli Anni di Piombo, che ha copreso lezioni non solo sui vari terrorismi politici di quell’epoca ormai lontana, ma anche riflessioni sul linguaggio cinematografico. Progetto…
Leggi

Proiettiamo sui muri la storia delle Pietre d'Inciampo

Progetto di informazione per contrastare il pensiero antisemita. Gli studenti e le studentesse vengono sensibilizzati sul tema, partendo dalle “pietre d’inciampo” vicine ai licei. Produzione di podcast video e audio da parte degli studenti dell’Emilia-Romagna.
Leggi

partner

Sino ad oggi ci hanno sostenuto:

Ministero Pubblica Istruzione, Ministero Trasporti e Infrastrutture, Ministero delle Attività Produttive, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Liguria, Provincia di Napoli, Provincia di Genova, Provincia di Livorno, Provincia di Savona, Provincia di Torino, Comune di Roma, Comune di Genova,
Comune di Napoli, Fondazione Carige, Fondazione Carisa, Fondazione sotto i venti, Fondazione IG Students, Telecom, RAI - Televideo Regionale, Unicef Italia, La Stampa, Kataweb - scuola, Miur Piemonte, Eurowebschool.com, Emergency, Fondazione Carisa, Unicredit Banca, Unesco, Anpi, Assessorato alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Il Riformista, Coni, Agenzia Liguria Lavoro, Il Secolo XIX, Cidi, Ambasciata di Francia, Teatro Stabile di Genova, Teatro Eliseo di Roma, Circuito Cinema Genova,Teatro dell’Archivolto di Genova, Presidenza del Consiglio-Dipartimento per le Pari Opportunità.

 

Chi siamo

La Cooperativa di giornalisti Mandragola Editrice è nata da un'idea innovativa: giornaliste e giornalisti con tanti anni di lavoro alle spalle, giovani redattrici, grafici, informatici, coinvolti nel realizzare pubblicazioni peer to peer, laboratori di alfabetizzazione ai media, progetti con le scuole, campagne di sensibilizzazione culturali, sociali e ambientali.
Un progetto articolato in tutti i campi dell'editoria tradizionale ma, proprio perché pensato "al futuro", all'avanguardia nelle tecnologie. Non solo riviste, pubblicazioni e servizi radiofonici quindi, ma sviluppo di contenuti sui nuovi supporti offline e online, con l'obiettivo di dare piena soddisfazione alla costante evoluzione dei consumi informativi.
Non meno importante è il nostro impegno per assicurare la qualità di tutte le nostre produzioni, proprio perché rivolte in gran parte ai giovani, nella convinzione che la maggiore diffusione della cultura possa contribuire in modo determinante alla crescita e allo sviluppo del nostro paese. Scarica la brochure per saperne di più.

In cosa crediamo:

Il Manifesto di Zai.net e i nostri valori

 
1) LETTORI PIÙ CONSAPEVOLI, CITTADINI MIGLIORI
Crediamo che i ragazzi debbano maturare la consapevolezza che una corretta fruizione dell'informazione è alla base di ogni moderna democrazia. Proprio per questo i redattori di Zai.net
non sono futuri giornalisti, ma lettori evoluti in grado di comprendere i meccanismi dei media.
 
2) SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO
Crediamo che suscitare domande, fornire ai ragazzi competenza critica, offrire lorol''alfabetizzazione mediale per essere cittadini del XXI secolo, contribuisca a formare il cittadino
cosciente, attivo, critico, sociale, creativo.
 
3) CITTADINANZA ATTIVA
Crediamo che i nostri ragazzi, attraverso un attento lavoro critico, possano osservare la società che li circonda, porsi domande e leggere con altri occhi i meccanismi che regolano la vita sociale e politica del nostro Paese.
 
4) IMPARARE FACENDO
Crediamo nel principio del "learning by doing" che ha trovato il suo riferimento teorico nelle scienze dell'educazione e in quelle della comunicazione.
 
5) DIDATTICA ORIZZONTALE
Crediamo che i giovani, attraverso il metodo del peer to peer, possano condividere con i loro coetanei ciò che hanno appreso nella nostra redazione. L'esperienza trasmessa può responsabilizzare il ragazzo che spiega e stimolare lo studente che impara.
 
6)  NETWORKING E DEMOCRAZIA DIFFUSA
Crediamo nella forza del gruppo: i membri della nostra community sono contemporaneamente fruitori e produttori di contenuti; si confrontano e dialogano tra loro attraverso lo scambio
partecipativo di informazioni dagli oltre 1.700 istituti superiori collegati in tutta Italia.
 
7) CULTURA DI GENERE
Crediamo nel rispetto dei principi di tolleranza e democrazia e per questo promuoviamo in ogni ambito del nostro lavoro la diffusione di una cultura di genere.
 
8) SOSTEGNO ALLE SCUOLE
Crediamo di dover sostenere le esigenze della scuola nel modo più diretto ed efficace possibile, coinvolgendo le Istituzioni, le Fondazioni e le aziende private più attente al futuro delle nuove
generazioni.
 
9) DALLA PARTE DELLA BUONA POLITICA
Crediamo in tutte quelle istituzioni che pongono i giovani al centro delle loro politiche.
 
10)  DALLA PARTE DELLE IMPRESE ETICHE
Crediamo sia giusto investire risorse economiche in progetti educativi in favore delle giovani generazioni affinché possano acquisire consapevolezza del proprio ruolo civile e sociale